In questa sezione ti presentiamo le domande più frequenti (e relative risposte) ed alcuni consigli utili per un migliore utilizzo del servizio.
Il presente sito presenta un servizio di investimento?
Assolutamente no. Ti invitiamo all’integrale lettura delle AVVERTENZE, da cui si evince che il presente sito non presta alcun servizio di investimento elencati nell’allegato 1 Sez. A del Testo Unico della finanza dlg/1998 e successive modifiche. Il servizio fornito è meramente informativo di carattere esclusivamente generale, di consultazione di strategie di trading e investing, dunque non di consulenza in materia di investimenti, e senza sollecitazione al pubblico risparmio né offerta pubblica di strumenti finanziari.
Quali parametri guardare per valutare il Performance Report di una strategia?
Il Performance Report raccoglie i parametri della strategia proposta, utili a rappresentarne la logica e le risultanze riferite alla sua applicazione nel passato, benchè questo non sia garanzia di medesime prestazioni nel futuro.
E’ consigliato effettuare una ricognizione sulla relativa regolarità dell’equity line, sulla redditività media annuale, sull’entità e durata del drawdown, ma è altresì suggerito di valutare se l’average trade net profit sia capiente nell’assorbire i costi commissionali e l’eventuale slippage aggiuntivo rispetto a quello già computato.
Per ulteriori dettagli esplicativi, puoi contattare direttamente lo staff tecnico
Perché avete creato una piattaforma propria, essendocene di diverse sul mercato?
Le piattaforme presenti sul mercato non permettono l’elaborazione di soluzioni algoritmiche elaborate dai concetti tecnici della tecnica Candle Model
Le soluzioni algoritmiche proposte, mediamente, come si sono comportate durante lo shock finanziario del 2020?
Il 2020 ha rappresentato un test fondamentale della redditività e sostenibilità dei sistemi automatici di trading, così come di quelli discrezionali. Mediamente le soluzioni algoritmiche qui proposte si sono ben comportate, senza andare in avaria, grazie sia alla loro duplice operatività Long e Short e alla costante presenza di livelli di stop già attivi sin dall’apertura del trade, in qualunque caso: questo consente di valutare sin dall’inizio il rischio massimo abbinabile, permettendo al cliente di calcolare in anticipo l’eventuale impatto sui parametri principali della soluzione algoritmica proposta.
Le strategie proposte sono presentate in back-test sino all’inizio di dicembre 2020, comprendendo quindi la fase di estrema volatilità della prima parte del 2020.
Perché nelle strategie in quadro mensile ci sono normalmente pochi trade disponibili in test?
Le strategie ricavate dal quadro mensile contano di un numero limitato operazioni in back-test in quanto la ricerca dei Modelli avviene in grafico composto da candele mensili, dunque limitate a 12 per ogni anno di osservazione, 120 in un arco di 10 anni.
La valenza in termini di significatività statistica in questi casi è stata recuperata integrando ulteriori evidenze statistiche dal quadro inferiore e dall’integrazione di ulteriori elementi di robustezza da rispettare.
Perché le strategie propongono sia operatività Long che Short?
In taluni strumenti finanziari – tra cui i titoli del FTSE MIB40 – vi potrebbe essere una asimmetria nella possibilità di operare Long (al rialzo) e Short (al ribasso, in quanto quest’ultima modalità richiede funzionalità aggiuntive (ad esempio il prestito titoli, per fare un esempio). Nella elaborazione delle strategie si è scelto di non adottare pregiudiziali rispetto a tale aspetto, senza dunque limitare l’indagine al solo versante rialzista (o ribassista), o entrare nel merito della diversa modalità con cui organizzare l’operatività Long e Short.
Alla base di tale scelta vi è anche l’aspetto che selezionare a priori una sola modalità operativa produca una strategia maggiormente soggetta ad avaria, in quanto potenzialmente sovraottimizzata.
Se una strategia non performa più come nel passato, che cosa succede?
Nel momento in cui i parametri più significativi di una strategia denotano decadimento di efficacia, si provvede alla sua sospensione. Sul fronte opposto, rispetto ad una strategia attiva in corso, è possibile che vi sia un avvicendamento a favore di una strategia significativamente più efficace, nel momento in cui superi tutti i processi di validazione. La sostituzione di una strategia è segnalata per tempo da una notazione cromatica arancione nell’angolo in alto a destra del quadro che viene interessato (vedi Link come funziona)