Come funziona

In questa pagina ti offriamo tutte le informazioni e spiegazioni che ti possono essere utili per una migliore consultazione ed utilizzo di tutti i contenuti dei diversi riquadri

FAQ e consigli sul servizio
TITOLO XXX del FTSE MIB40
IDEA ALGORITMICA SELEZIONATA

Le strategie sono state selezionate utilizzando configurazioni o combinazioni di configurazioni principalmente estrapolate con la tecnica Candle Model, con focalizzazione sulla loro “significatività statistica” e “robustezza”.

In tal senso, nello storico del quadro mensile o nei quadri in cui la soluzione elaborata non conta di un numero rilevante di operazioni, per conferire affidabilità statistica alle soluzioni estrapolate è stato richiesta una superiore valenza di senso all’idea promotrice, un maggiore coefficiente di robustezza e criteri più stringenti di validazione, ulteriori evidenze integrative e di contesto.

Di ciascuna soluzione algoritmica si produce il performance report, che elenca i parametri e le risultanze maturate in back-test dall’inizio del 2007 (o dalla quotazione del titolo) sino all’inizio di dicembre 2020, includendo dunque la fase di particolare volatilità vista nell’anno 2020.


Il quadro è la sezione dell’analisi che raccoglie l’osservazione e le valutazioni riferite ad un certo orizzonte temporale, generalmente collegato al tipo di grafico, cioè al modo con cui sono compattati, organizzati e rappresentati i dati delle quotazioni dello strumento finanziario osservato.

I quadri principali sono costituiti da:

QUADRO OPERATIVO GIORNALIERO -DI BREVE

In cui l’indagine è effettuata con lo scopo di censire il segnale di breve, con l’osservazione del grafico rappresentato con candele giornaliere.

QUADRO OPERATIVO TATTICO-SETTIMANALE

in cui l’indagine è effettuata con lo scopo di censire l’indicazione operativa di medio respiro (intermedia), qui definita tattica, con l’osservazione del grafico rappresentato con candele settimanali.

QUADRO OPERATIVO STRATEGICO-MENSILE

l’indagine è effettuata con lo scopo di censire l’indicazione operativa di più ampio respiro, ovvero strategica, tramite l’osservazione del grafico rappresentato con candele mensile.


NOTAZIONE OPERATIVA

Nella parte sinistra della sezione inferiore di ciascun riquadro trovano indicazione i dettagli della notazione operativa in corso di validità, secondo la strategia selezionata. L’indicazione potrà essere:

LONG in significato di indicazione rialzista attiva, con freccia orientata al rialzo contornata da uno sfondo cromatico verde.

SHORT in significato di indicazione ribassista attiva, con freccia orientata al ribasso contornata da uno sfondo cromatico rosso.

FLAT in significato di indicazione neutrale attiva, contornata da uno sfondo grigio.

Tra i dettagli collegati alla notazione operativa in corso di validità, viene altresì indicato

  • il livello di prezzo in cui si è attivata la relativa indicazione operativa

  • il riferimento temporale di quando è stata attivata tale notazione operativa

  • il livello di stop che affianca tale notazione operativa (lo stop è il livello fino a quando la notazione operativa resta valida)

  • l’eventuale target, ove presente, collegato a tale notazione operativa


BIAS CANDLEMODEL

Rappresenta il contesto operativo rilevato dall’orientamento dei Modelli Candle Model in assenza di una particolare selezione di configurazione: se verde, esprime un contesto operativo rialzista, se grigio neutrale, mentre se rosso esprime un contesto operativo ribassista. Le strategie selezionate, in quanto frutto di una elaborazione avanzata, potrebbero esprimere temporaneamente un orientamento operativo non allineato con il contesto basico espresso dal bias candlemodel, che prende in riferimento la sola versione basica dei Modelli della tecnica Candle Model.

  • BIAS CANDLEMODEL POSITIVO per il contingente orientamento positivo di base dei Modelli

  • BIAS CANDLEMODEL NEGATIVO per il contingente orientamento negativo di base dei Modelli

  • BIAS CANDLEMODEL NEUTRALE per il contingente orientamento di base dei Modelli privo di direzionalità attesa


SCHEDA INFORMATIVA DI QUESTA STRATEGIA

Da quest’area si accede alle risultanze in back-test della soluzione algoritmica proposta nello stesso quadro, fornendo il performance report con i parametri più rappresentativi.

Entrando nell’area interna si accedono ai perfomance report delle strategie di volta in volta tra loro combinate, in numero di 2 o 3, tra GIORNALIERO, SETTIMANALE, MENSILE.



Il simbolo esprime l’intensità della notazione operativa tenendo conto che essa deriva dall’abbinamento di 2 o più quadri. In questa sezione si offre contenuto informativo aggiuntivo per il cliente, mettendo a disposizione i diversi abbinamenti delle strategie presentate nei quadri principali (mensile, settimanale, giornaliero)


MANUTENZIONE STRATEGIE

Il colore di fondo arancione sotto una delle 3 etichette M, S e G, indica che la relativa strategie è in procinto di essere aggiornata o integrata o sospesa.


CENTRAL MONITOR STRATEGIA

Il CENTRAL MONITOR STRATEGIA raccoglie una sintesi (con freccia e relativo sfondo cromatico, livello di stop) delle indicazioni operative attive corrispondenti alle soluzioni algoritmiche selezionate nei diversi quadri (giornaliero, settimanale, mensile) su tutti i titoli del Ftse Mib40


CENTRAL MONITOR BIAS

Il CENTRAL MONITOR BIAS raccoglie una sintesi con freccia delle indicazioni BIAS ovvero basiche (vedi sopra definizione di BIAS CANDLEMODEL) nei diversi quadri (giornaliero, settimanale, mensile) su tutti i titoli del Ftse Mib40

Per ulteriori informazioni e delucidazioni, puoi contattarci via mail o chiamarci tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 16:00

Loading...